Il comportamento degli animali domestici
HOUPT
Il comportamento degli animali domestici
4th ed, 574 pages, 10 ill., EMSI, September 2010
Cover price
€ 52
VAT included
Our price
€ 49.50
VAT included

Quest’opera divulgativa, di rapida consultazione, è stata aggiornata con le più
recenti informazioni disponibili. Fedele alle prime edizioni, Houpt conserva l’organizzazione
basata sui più comuni tipi di comportamento e riflette le più avanzate
ricerche in materia di comunicazione, percezione, cognizione e clinica
comportamentale. Argomenti chiave di questa quarta edizione sono i passi in
avanti nell’impiego dei farmaci psicotropi e la scoperta che gli animali in generale
e i cani in particolare, sono capaci di più elevate forme di apprendimento
rispetto a quanto si pensava in passato. Altrettanto nuove, in questa edizione, sono
le discussioni su ricerche e progressi nell’ambito del comportamento degli
animali da produzione e del cavallo e la relazione esistente fra comportamento
e benessere animale.
Il testo, rivolto agli studenti in Medicina Veterinaria e in Produzioni Animali, include:
• Basi fisiologiche e sviluppo di ogni tipo di comportamento
• Comportamenti normali e manifestazioni anomale di ogni specie di animale
domestico, inclusi gli equini e gli animali di interesse zootecnico
• Trattamento dei problemi comportamentali
• Analisi dei comportamenti di ogni specie di soggetti rinselvatichiti e addomesticati
• Glossario dei termini medici
• Illustrazioni relative ad alcuni comportamenti
• Più di 1500 riferimenti bibliografici

Presentazione della seconda edizione Italiana
Presentazione della prima edizione Italiana
Preface
1. COMUNICAZIONE
INTRODUZIONE
PERCEZIONE
Vista
Udito
Olfatto
CAVALLI
Vocalizzazioni
Segnali visivi
Segnali olfattivi
CANI
Vocalizzazioni
Segnali visivi
Segnali olfattivi
Problemi comportamentali
GATTI
Vocalizzazioni 
Segnali visivi
Segnali olfattivi
PROBLEMI COMPORTAMENTALI 
Eliminazione inappropriata o sporcare in casa
Graffiare e strofinare le zampe
SUINI
Vocalizzazioni
Segnali visivi
Segnali olfattivi
BOVINI, OVINI E CAPRINI
Vocalizzazioni
Segnali visivi
Segnali olfattivi
CAPRE
Problemi clinici
2. AGGRESSIVITÀ E STRUTTURA SOCIALE
INTRODUZIONE
TIPI DI AGGRESSIVITA'
Aggressività sociale o legata alla dominanza
Aggressività territoriale
Aggressività indotta dal dolore
Aggressività indotta da paura
Aggressività materna
Aggressività predatoria
LE BASI BIOLOGICHE DELL'AGGRESSIVITA’
Fattori genetici: differenze di razza
Controllo ambientale dell'aggressività
Controllo ormonale dell'aggressività
BOVINI
Bovini allo stato brado
Bovini in allevamento
Casi clinici di aggressività
OVINI
Ovini allo stato brado
Ovini in allevamento confinato
CAPRINI
Caprini allo stato brado
Capriniin allevamento confinato
CAVALLI
Cavalli allo stato brado
Cavalli domestici
Tipi di aggressività
Toeletttura (grooming)
Problemi clinici
SUINI
Suini allo stato brado
Suini in cattività
CANI
Comportamento sociale.
Problemi clinici
GATTI
Gatti in libertà
Gatti in casa
Problemi clinici
3. BIORITMI E SONNO
INTRODUZIONE
RITMI AD ALTA FREQUENZA
RITMI ULTRADIANI
RITMI CIRCADIANI
Generatori di tempo (Zeitgebers)
Esempi di ritmi circadiani
ALTRI RITMI
RITMI ANNUALI
IL SONNO
Tipi di sonno
CARATTERISTICHE DEL SONNO E DELL’ATTIVITA’ NEGLI ANIMALI DOMESTICI
Cani
Gatti
Suini
Cavalli
Bovini
Ovini
Caprini
PROBLEMI CLINICI
Iperattività
Narcolessia
Insonnia notturna
4. COMPORTAMENTO SESSUALE
INTRODUZIONE
Basi fisiologiche del comportamento sessuale
Esperienza sociale e sessuale
Il Sistema Nervoso Centrale ed il controllo
del comportamento sessuale
BOVINI
La vacca
Il toro
OVINI
La pecora
L'ariete
CAPRINI
Caprini allo stato brado
La capra
Il becco
Problemi clinici
CAVALLI
Cavalli allo stato brado
La cavalla
Lo stallone
SUINI
La scrofa
Il verro
CANI
La femmina
Il maschio
GATTI
Gatti in libertà
La gatta adulta
Il maschio adulto
5. COMPORTAMENTO MATERNO
 INTRODUZIONE:PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO MATERNO
Fattori interni che stimolano il comportamento materno
Fattori esterni che stimolano il comportamento materno
SUINI
Scrofe allo stato brado
Scrofe allevate in gruppo
Scrofe allevate in isolamento
Costruzione del nido
Parto
Allattamento
Riconoscimento reciproco
Reazioni di difesa
Svezzamento
Problemi clinici
OVINI
Parto
Comportamento della pecora verso l'agnello appena nato
Accettazione dell'agnello
Svezzamento
Problemi clinici
CAPRINI
Problemi clinici
BOVINI
Parto
Legame madre-figlio
Allattamento
Svezzamento
Problemi clinici
CAVALLI
Parto
Comportamento dopo il parto
Allattamento
Svezzamento
Riconoscimento reciproco
Problemi clinici
GATTI
Parto
Allattamento
Ordine di poppata
Localizzazione del nido e recupero dei piccoli
Nidiate in comune
Toelettatura (Grooming)
Adozione dei piccoli
Problemi clinici
CANI
Parto
Allattamento
Leccamento
Svezzamento
Problemi clinici f
6. SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO
INTRODUZIONE
CANI
Periodo critico o sensibile
Sviluppo neurologico
Sonno
Gioco
Test di valutazione del temperamento
GATTI
Periodo critico o sensibile
Sviluppo neurologico
Sonno
Gioco
Relazione con l'uomo
Test di valutazione del temperamento
Problemi clinici
CAVALLI
Il primo giorno del puledro
Primo anno
Periodo giovanile
Test di valutazione del temperamento equino
SUINI
Sonno
Ordine di poppata
Alimentazione
Gioco
Defecazione ed orinazione
Rapporto con l'uomo
Test di valutazione del temperamento
RUMINANTI
Agnelli
Capretti
Vitelli
CONCLUSIONI
7. APPRENDIMENTO
INTRODUZIONE
Tipi di apprendimento
Formazione e consolidamento dell'apprendimento
I tipi di rinforzo
INTELLIGENZA
Metodi di misura
Problemi nel confronto tra specie
Riassunto
SUINI
Differenze tra sessi, razze ed età
Condizionamento operante
Discriminazione visiva
Effettò della malnutrizione sull'apprendimento
Teoria della mente
Effetto di un ambiente povero sull'apprendimento e la memoria
CANI
Sporcare in casa
La disfunzione cognitiva in geriatria canina
Differenze tra le razze
BOVINI
Condizionamento operante
Avversione ai sapori
Discriminazione visiva
Effetti dell'età
OVINI E CAPRINI
CAVALLI
Condizionamento operante
Discriminazione visiva
Il test del labirinto
Apprendimento per imitazione
Fattori che influenzano l'apprendimento
GATTI
Discriminazione
Rinforzi
Apprendimento di concetti
Imitazione
8. COMPORTAMENTO ALIMENTARE:ASSUNZIONE DI ALIMENTO E DI ACQUA
INTRODUZIONE
Concetti generali
CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DELL'ALIMENTO NEL SUINO
Modalità dei pasti
Facilitazione sociale
Palatabilità del cibo
Temperatura ambientale
Influenze ormonali
Comportamento alimentare al momento del parto
Squilibri aminoacidici nella razione
Utilizzazione del glucosio
Omeostasi del peso corporeo
Integrazione dei fattori che stimolano ed inibiscono l'assunzione di cibo a livello di Sistema Nervoso Centrale
Problemi clinici
CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DELL' ALIMENTO NEL CANE
Modalità dei pasti
Facilitazione sociale
Palatabilità del cibo
Temperatura ambientale
Fattori gastroenterici
Influenze ormonali
Utilizzazione del glucosio
Omeostasi del peso corporeo
Integrazione dei fattori che stimolano ed inibiscono l'assunzione di cibo a livello di Sistema Nervoso
Centrale
Problemi clinici
    CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DELL' ALIMENTO NEL GATTO
Modalità dei pasti
Facilitazione sociale
Palatabilità del cibo
Temperatura ambientale
Fattori gastroenterici
Influenze ormonali
Utilizzazione del glucosio
Omeostasi del peso corporeo
Oppiacei
Problemi clinici
CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DELL' ALIMENTO NEL CAVALLO
Modalità dei pasti
Facilitazione sociale
Palatabilità del cibo
Pascolo
Fattori gastroenterici
Depressanti del Sistema Nervoso Centrale
Omeostasi del peso corporeo
Problemi clinici
CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DELL'ALIMENTO NEL BOVINO
Modalità dei pasti
Facilitazione sociale
Palatabilità del cibo
Scelte al pascolo
Temperatura ambientale
Fase estrale del ciclo
Replezione del rumine e prodotti della fermentazione ruminale
Fattori umorali e nervosi centrali
Omeostasi del peso corporeo
Problemi clinici
CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DELL' ALIMENTO NEGLI OVINI
Modalità dei pasti
Facilitazione sociale
Palatabilità del cibo 
Omeostasi del peso corporeo
Fattori ruminali
Recettori intestinali
Scelte al pascolo
Temperatura ambientale
Fattori ormonali
Utilizzazione del glucosio
Meccanismi nervosi centrali
CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DELL' ALIMENTO NEI CAPRINI
Modalità dei pasti
ASSUNZIONE DI ACQUA
Aumento della pressione osmotica
Ipovolemia
Angiotensina
Secchezza del cavo orale
Cause diverse che determinano sete
APPETITI PARTICOLARI E FAME DI SALE
9.DISTURBI COMPORTAMENTALI
L'ANAMNESI
ANAMNESI COMPORTAMENTALE
Ambiente
Anamnesi remota
Educazione
Altri problemi comportamentali
Indicazioni
CANI
Comportamento masticatorio distruttivo
Distruttività/ipervocalizzazione/eliminazione inappropriata: il complesso dell'ansia da separazione
Automutilazione
Mordersi la coda
Fobie
Rincorrere le macchine
Problemi in giardino
Saltare addosso alle persone
Afferrare le mosche
Vomitare
Problemi psicosomatici
GATTI
Comportamenti distruttivi
Automutilazione
Nascondersi
CAVALLI
Problemi comportamentali di scuderia
Problemi di trasporto
Altri problemi comportamentali
Fobie
Problemi correlati al- comportamento
Problemi in movimento
BOVINI ED ALTRI ANIMALI DA REDDITO
BOVINI
Problemi legati a cambi di management
Spargere il cibo
Calciare
Problemi collegati all'ambiente
SUINI
OVINI E CAPRINI
GLOSSARIO
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO

Katherine Albro Houpt, VMD, PhD is professor of physiology and director of the Animal Behavior Clinic,Cornell University College of Veterinary Medicine. She is a diplomate and president-elect of the American College of Veterinary Behaviorists.

Item Code: ETOLO83
ISBN: 9788886669610
Weigth: 1180 g
Species: All species
Discipline: Behavioural medicine
VAT: VAT Exempt