Ecografia Point-of Care nel cane e nel gatto
RABOZZI-ORICCO
Ecografia Point-of Care nel cane e nel gatto
1st ed., 353 pages, 1000 ill., Edra-EV, October 2020
Cover price
€ 119
VAT included
Our price
€ 113
VAT included

Per la prima volta anche in medicina veterinaria è disponibile un testo che applica l’approccio ecografico Point-of-Care (PoCUS) e che utilizza la comprensione del segno ecografico all’interno di un contesto dinamico, quello delle sindromi cliniche più comuni in emergenza e terapia intensiva. Il volume è caratterizzato da un approccio pratico alle sindromi cliniche grazie ad algoritmi diagnostici e terapeutici basati sul problema del paziente (dispnea, shock, congestione) e non sulla patologia del singolo organo.
Gli autori guidano il lettore attraverso un vero e proprio percorso di formazione che parte dall’impostazione del ragionamento per affrontare i problemi emodinamici, per poi fornire il metodo per eseguire e interpretare correttamente il segno ecografico associandolo ad una condizione normale o patologica. Gli ultrasuoni per la valutazione della funzionalità cardiaca, delle strutture pleuro-polmonari e addominali sono di routine in medicina umana ma rappresentano un’importante frontiera per il medico veterinario che voglia affrontare le nuove sfide professionali nella cura dei propri pazienti. Completano la ricchissima iconografia del volume 75 video accessibili con QR-Code che mostrano le tecniche per acquisire le immagini ecografiche e i relativi movimenti della sonda.

PRESENTAZIONE
Paolo Franci............... XVII
 
PARTE I • PRINCIPI DI EMODINAMICA E DI ECOGRAFIA POINT-OF-CARE
 
CAPITOLO 1
OTTIMIZZAZIONE DELL’IMMAGINE ECOGRAFICA... 3
Stefano Oricco, Roberto Rabozzi
Fisica degli ultrasuoni.............. 3
Formazione dell’immagine.. 3
Propagazione, riflessione e rifrazione 4
Risoluzione........... 6
Fisica Doppler....... 7
Tecnica Doppler.... 8
Trasduttori, regolazioni dell’ecografo e riconoscimento degli artefatti............... 11
Trasduttori............ 11
Settaggio dell’ecografo e regolazioni per l’ottimizzazione dell’immagine....... 13
Artefatti................ 16
Tecniche di scansione........... 19
Letture consigliate. 23
 
CAPITOLO 2
PRINCIPI DI EMODINAMICA........... 25
Stefano Oricco, Roberto Rabozzi
Fisiologia cardiovascolare.... 25
Interazione cuore-circolo....... 32
Interazione cuore-polmoni.... 36
Pressione alveolare, pleurica e transpolmonare.............. 36
Ritorno venoso, portata cardiaca e pressione venosa centrale...... 39
Integrazione delle curve di Guyton e Campbell per lo studio dell’interazione
tra cuore e polmoni............. 41
Applicazioni cliniche......... 56
Predittività di risposta ai fluidi: “fluid responsiveness”.... 57
Letture consigliate. 61
 
PARTE II • TECNICHE DI SCANSIONE PER APPARATI E RICONOSCIMENTO DEI SEGNI ECOGRAFICI
 
CAPITOLO 3
ECOGRAFIA MIRATA ALLO STUDIO DELL’EMODINAMICA. FOCUSED CARDIAC ULTRASOUND.......... 65
Stefano Oricco, Marco Poggi, Roberto Rabozzi
Esecuzione dell’esame ecocardiografico transtoracico...... 66
Scelta del tipo di sonda.... 66
Ottimizzazione dell’immagine............ 66
Metodologia di esecuzione 66
Proiezioni ecocardiografiche.............. 67
Valutazione delle dimensioni dell’atrio e del ventricolo sinistro...... 78
Calcolo della gittata sistolica attraverso l’ecocardiografia............... 83
Ripetibilità, accuratezza e curva di apprendimento dell’esame FoCUS......... 84
Studio della funzione ventricolare sistolica e diastolica...... 85
Studio ecocardiografico della funzione sistolica............... 86
Funzione diastolica............. 90
Studio ecocardiografico della funzione diastolica............ 93
Studio della vena cava caudale............ 99
Finestra epatica................ 104
Finestra sottocostale........ 106
Finestra paralombare....... 106
Letture consigliate................ 108
 
CAPITOLO 4
ECOGRAFIA POINT-OF-CARE PLEURO-POLMONARE............ 111
Roberto Rabozzi, Stefano Oricco
Anatomia ecografica toracica ed ecografia diretta e indiretta del polmone.... 111
Semeiotica ecografica polmonare: artefatti e segni pleuro-polmonari............. 114
Artefatti verticali............... 114
Segni pleuro-polmonari... 117
Ottimizzazione dell’immagine e scelta del tipo di sonda.. 117
Metodi di indagine................ 124
Posizionamento del paziente........... 124
Tipologia di esame.......... 125
Principali pattern ecografici nei diversi quadri di aerazione polmonare.......... 128
Normale rapporto aria/acqua........... 128
Sindrome interstiziale....... 129
Sindrome alveolare.......... 133
Patologie della pleura e dello spazio pleurico.. 140
 
CAPITOLO 5
ECOGRAFIA POINT-OF-CARE DELL’ADDOME..... 147
Giulia Capra
Ottimizzazione dell’immagine e scelta del tipo di sonda.. 147
Indicazioni e segni dell’ecografia Point-of-Care dell’addome........... 147
Segni ecografici nel paziente con trauma e nel paziente con addome acuto. 148
Pazienti traumatizzati....... 148
Addome acuto non traumatico........ 149
Letture consigliate................ 161
 
PARTE III • APPLICAZIONE PRATICA DELL’ECOGRAFIA POINT-OF-CARE NELLE PRINCIPALI SINDROMI CLINICHE
 
CAPITOLO 6
FLUID RESPONSIVENESS. CLASSIFICAZIONE, OTTIMIZZAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI......... 165
Stefano Oricco, Roberto Rabozzi
Valutazione del precarico in funzione della probabilità di risposta.. 165
Indici predittivi di risposta alla somministrazione di fluidi ed ecografia Point-of-Care........... 167
Letture consigliate................ 185
 
CAPITOLO 7
SHOCK E IPOTENSIONE. APPROCCIO CLINICO... 187
Roberto Rabozzi, Stefano Oricco
Definizioni............ 187
Riconoscimento e trattamento del paziente ipoperfuso... 189
Protocolli diagnostici e terapeutici...... 190
Algoritmi diagnostici nei diversi tipi di shock..... 190
Letture consigliate................ 204
 
CAPITOLO 8
FLUIDI E FARMACI INOTROPI E VASOATTIVI. MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI.... 205
Stefano Oricco, Roberto Rabozzi
Ritorno venoso e accoppiamento ventricolo-arterioso: le due principali
determinanti dell’interazione tra cuore e circolo................ 205
Ritorno venoso. 205
 
Accoppiamento ventricolo-arterioso................ 207
Lavoro cardiaco ed efficienza ventricolare..... 212
Influenza del sistema neurovegetativo su Ea/Ees. Esempi clinici.. 213
Principali effetti dei farmaci usati nel paziente critico... 215
Fluidi. 215
Elastanza dinamica (Eadyn)............... 217
Noradrenalina. 219
Pimobendan.... 221
Dexmedetomidina........... 222
Dobutamina..... 225
Alogenati.......... 225
Propofol............ 228
Oppioidi............ 228
Ketamina.......... 230
Letture consigliate................ 232
 
CAPITOLO 9
SOSPETTO TROMBOEMBOLISMO POLMONARE. APPROCCIO INTEGRATO.. 235
Stefano Oricco, Roberto Rabozzi
Introduzione al tromboembolismo polmonare... 235
Principali segni ecografici integrati.... 235
Ecografia polmonare........ 235
Esame FoCUS. 237
Diagnosi differenziale del tromboembolismo polmonare acuto e cronico.... 243
Letture consigliate................ 247
 
CAPITOLO 10
UTILIZZO DELL’ECOGRAFIA POINT-OF-CARE NELL’ARRESTO CARDIACO
E NELLA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE...... 249
Roberto Rabozzi, Stefano Oricco
Utilizzo dell’ecografia nel riconoscimento dell’arresto cardiaco....... 249
Riconoscimento ecografico delle cause reversibili di arresto cardiaco............ 250
Ipovolemia....... 250
Tamponamento cardiaco. 250
Pneumotorace iperteso... 250
Tromboembolismo polmonare......... 250
Monitoraggio di efficacia della rianimazione polmonare.. 252
Valutazione della funzione ventricolare e del precarico nella fase
di ripresa post-arresto (ROSC)........... 253
Letture consigliate................ 254
 
CAPITOLO 11
DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLA DISPNEA......... 255
Stefano Oricco, Roberto Rabozzi
Principali segni ecografici integrati.... 256
Patologie del polmone..... 257
Patologie dello spazio pleurico........ 260
Patologie delle vie aeree. 263
Letture consigliate................ 264
 
CAPITOLO 12
APPROCCIO ECOGRAFICO AL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.............. 265
Stefano Oricco, Roberto Rabozzi
Principali segni ecografici... 265
Letture consigliate................ 278
 
CAPITOLO 13
GESTIONE ECOGRAFICA DEL SUPPORTO VENTILATORIO NEL PAZIENTE CRITICO.......... 279
Roberto Rabozzi, Stefano Oricco
Ventilazione e perfusione nel polmone normale e patologico.......... 279
Effetti del supporto ventilatorio sul polmone..... 282
Principali tipologie di supporto ventilatorio..... 283
Differenti tecniche di diagnostica per immagini nella gestione
della ventilazione polmonare.............. 284
Radiologia........ 284
Tomografia Computerizzata (TC).... 285
Ecografia Point-of-Care pleuro-polmonare.... 285
Strategie di ventilazione e monitoraggio del reclutamento-dereclutamento
polmonare in corso di CPAP o ventilazione meccanica nel polmone patologico............ 290
Monitoraggio ecografico degli effetti emodinamici della ventilazione
meccanica e della CPAP.... 292
Applicazione clinica dell’ecografia Point-of-Care nella gestione del supporto
ventilatorio nel cane e nel gatto......... 293
Letture consigliate................ 303
 
CAPITOLO 14
CONGESTIONI EMODINAMICA, POLMONARE E SISTEMICA..... 305
Stefano Oricco, Roberto Rabozzi
Introduzione alla valutazione differenziale dello stato congestizio.. 305
Insufficienza cardiaca congestizia sinistra..... 305
Insufficienza cardiaca congestizia destra....... 307
 
Utilizzo dell’ecografia Point-of-Care nella valutazione della congestione polmonare......... 308
Utilizzo dell’ecografia Point-of-Care nella valutazione della congestione
emodinamica...... 316
Monitoraggio della congestione polmonare....... 320
Letture consigliate................ 322
 
CAPITOLO 15
PATOLOGIE DELLO SPAZIO PLEURICO E PERICARDICO............ 323
Roberto Rabozzi, Stefano Oricco
Versamento pleurico........... 323
Trattamento del versamento pleurico.............. 323
Versamento pericardico...... 324
Anatomia e fisiologia del pericardio................ 325
Fisiopatologia del tamponamento cardiaco e impatto emodinamico............ 326
Diagnosi ecografica Point-of-Care del tamponamento cardiaco.. 326
Trattamento del tamponamento cardiaco....... 331
Pneumotorace.... 333
Diagnosi ecografica Point-of-Care di pneumotorace..... 333
Trattamento dello pneumotorace.... 336
Letture consigliate................ 336
 
CAPITOLO 16
PROCEDURE ECOGUIDATE........... 339
Roberto Rabozzi, Stefano Oricco
Ottimizzazione dell’immagine e tecniche di esecuzione.. 339
Visualizzazione dell’ago in asse lungo (tecnica in-plane).............. 339
Visualizzazione dell’ago in asse corto (tecnica out-of-plane)....... 340
Visualizzazione dell’ago con approccio obliquo............. 342
Procedure ecoguidate di accesso vascolare..... 343
Anatomia ecografica dei vasi arteriosi e venosi nel cane e nel gatto........... 343
Scelta del vaso e del catetere......... 347
Centesi ecoguidate (addominali e toraciche).... 349
Piccole procedure cliniche ecoguidate............... 349
Controindicazioni e complicazioni...... 350
Esempi di applicazione clinica: video tutorial su materiali e metodi................ 353
Letture consigliate................ 353
 
INDICE DEI VIDEO
Proiezione parasternale destra asse lungo, standard 1............. 69
Proiezione parasternale destra asse lungo, standard 2............. 70
Proiezione parasternale destra asse corto – ventricolo sinistro. 71
Proiezione parasternale destra asse corto – base del cuore...... 72
Proiezione parasternale destra delle vene cave........ 73
Proiezione apicale quattro camere............ 74
Confronto della cinetica tra soggetto normale e soggetto con disfunzione
sistolica – asse lungo............... 75
Confronto della cinetica tra soggetto normale e soggetto con disfunzione
sistolica – asse corto................ 75
Confronto della cinetica tra soggetto normale e soggetto con disfunzione
sistolica – apicale.... 75
Proiezione apicale ottimizzata per i settori destri... 75
Proiezione apicale due camere 77
Prolasso mitralico.... 81
Trombo atriale in un gatto......... 81
Vena cava caudale – decorso del vaso nel torace.. 102
Vena cava caudale – finestra epatica..... 105
Vena cava caudale – scansione sottocostale.......... 106
Vena cava caudale – finestra paralombare.............. 107
Ecografia FoCUS – cuore...... 107
Ecografia FoCUS – grossi vasi............... 107
Sliding pleurico...... 113
Lung point............. 119
Lung pulse – profilo tipo A...... 119
Lung pulse – profilo tipo C..... 119
Hydro-point............ 120
Fluid color sign....... 122
Broncogramma aereo............. 122
Broncogramma fluido............. 122
Vet BLUE e CaELUS.............. 127
Reclutamento alveolare.......... 132
Irregolarità dell’interfaccia pleurica e addensamenti da ipoventilazione... 143
Ecografia Point-of-Care del polmone...... 146
Dilatazione delle vie biliari...... 151
Lesione cistica parapelvica.... 155
Cistite enfisematosa............... 155
Ulcerazione della parete intestinale........ 156
Prostatite............... 158
Ecografia Point-of-Care dell’addome...... 161
Impatto emodinamico della dexmedetomidina........ 222
Effetto della dexmedetomidina sulla frazione rigurgitante........ 226
Setto paradosso sisto-diastolico.............. 238
Rottura dell’atrio sinistro....... 251
Massaggio cardiaco................ 252
Valutazione ecografica post-rianimazione............... 253
Sliding pleurico...... 257
Linee-B. 258
Atelettasia polmonare compressiva da versamento pleurico... 260
Lung point............. 262
Movimento della laringe.......... 266
Sliding pleurico...... 267
Lung point con linee-B............ 268
Atelettasia parziale 271
Atelettasia completa............... 271
Hydro-point............ 272
Ernia diaframmatica................ 273
Reclutamento alveolare.......... 287
Punteggio perdita di aerazione............... 288
Edema polmonare cardiogeno................ 312
ARDS.... 313
Contusione polmonare........... 314
Polmonite.............. 314
Atelettasia compressiva da insufficienza cardiaca congestizia 315
Approccio integrato cuore e polmone in un gatto cardiopatico 317
Ernia diaframmatica peritoneo-pericardio-diaframmatica......... 327
Abbondante versamento pericardico...... 329
Tamponamento cardiaco........ 329
Pericardiocentesi.. 332
Ottimizzazione del tragitto dell’ago......... 342
Ottimizzazione dell’accesso vascolare.... 343
Differenze tra vaso arterioso e venoso... 344
Buone pratiche di asepsi per inserimento e gestione dell’accesso vascolare............ 352
Prelievo arterioso... 353
Catetere arterioso – inserimento............. 353
Catetere venoso centrale – inserimento. 353
Drenaggio “pig-tail” – inserimento......... 353
Drenaggio toracico – inserimento........... 353

Roberto Rabozzi, Med. Vet.
Anestesista e Terapista Intensivo, Laureato con il massimo dei voti nel 2002.
Dal 2005 al 2007 direttore scientifico dei corsi avanzati di anestesia ISVRA (Società Italiana Veterinaria di Anestesia Regionale e Terapia del Dolore).
Dal 2008 direttore dei corsi di Anestesia Intravenosa (TIVA-TCI) e di Cardio-Anestesia organizzati da SCIVAC. Relatore di anestesia al percorso di formazione pluriennale SCIVAC e relatore ai corsi di Anestesia e terapia intensiva Performat/Università di Padova.
Anestesista e Terapista Intensivo, attuale direttore presso il CVRS–Policlinico Veterinario Roma Sud (Roma). Docente al Master di II livello in Anestesia Veterinaria presso l'Università di Pisa e presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli per i Corsi post-laurea di perfezionamento in anestesia. Dal 2010 borsista di ricerca presso la cattedra di Cardiochirurgia della Facoltà di Medicina dell'Università di Chieti e docente (2012-2015) presso la stessa cattedra per il corso di metodologia statistica per la ricerca clinica. Autore di 24 articoli internazionali indicizzati Medline, con diverse pubblicazioni inerenti la stratificazione del rischio cardiochirurgico nell’uomo e la valutazione emodinamica nel cane.
 
Stefano Oricco, Med. Vet.
Laurea nel 2008 in medicina veterinaria all’Università di Torino con una tesi di ecocardiografia. Lavora presso il Centro Veterinario Imperiese dove si occupa di cardiologia ed ecografia, anestesia e terapia intensiva. Relatore e istruttore ai corsi di ecografia d’urgenza Winfocus e Scivac/Winfocus e ai corsi di ecocardiografia Scivac. Relatore ai seminari Scivac di cardiologia e di anestesia con argomenti inerenti l’emodinamica, il monitoraggio e la valutazione ecografica del paziente critico. Relatore ai corsi sull'interpretazione dei disturbi acido-base e al Master di secondo livello di medicina interna del cane e del gatto presso l'Università di Parma. Autore di articoli scientifici e comunicazioni congressuali nazionali ed internazionali nell’ambito della cardiologia e della terapia intensiva.

Item Code: DIAIM130
ISBN: 9788821449963
Weigth: 1300 g
Species: Dog/Cat
Discipline: Diagnostic imaging
VAT: VAT Exempt