Parte I - La Sanità Pubblica Veterinaria 1
La legislazione dell’Unione in materia di filiera agroalimentare 1
Il controllo ufficiale 1
L’Autorità competente 2
L’Autorità sanitaria competente in ambito nazionale 3
L’Autorità Competente Centrale: il Ministero Della Salute 39
Gli Uffici Veterinari per gli adempimenti comunitarie i posti di controllo frontalieri 60
L’autorità Competente Locale: L’Azienda Sanitaria Locale 82
Parte II - Animal Health Law Regolamento (UE) 2016/429 "Normativa in materia di Sanità Animale" 85
Parte III - Prevenzione e controllo delle malattie animali trasmissibili 253
Pagamento delle indennità di abbattimento 282
1. Peste suina africana 310
2. Influenza aviaria 606
3. Brucellosi e tubercolosi nei bovini - brucellosi negli ovicaprini 780
4. Febbre catarrale degli ovini (Blue Tongue) 931
5. Malattia emorragica epizootica 945
6. Paratubercolosi 946
7. Febbre del Nilo Occidentale (WND) 954
8. Dermatite nodulare contagiosa. 1149
9. Leucosi bovina enzootica 1155
10. Arterite equina 1169
11. Anemia infettiva equina 1175
12. Malattia di aujeszky1186
13. Malattia di Newcastle1201
14. Pullorosi 1204
15. Varroasi 1206
16. Infestazione da piccolo coleottero dell’alveare 1221
17. Malattie dei pesci 1229
Parte IV - Sistema di identificazione e registrazione degli operatori,
degli stabilimenti e degli animali 1231
1. Anagrafe bovina 1341
2. Anagrafe equina 1344
Parte V - Fauna selvatica ed esotica 1451
Specie esotiche invasive 1463
Circhi e Giardini zoologici 1482