Manuale di elettroforesi delle sieroproteine del cane e del gatto
BERTAZZOLO-BONFANTI-PALTRINIERI-GIRALDI-CARRANI
Manuale di elettroforesi delle sieroproteine del cane e del gatto
2nd ed., 330 pages, 100 ill., MYLAV Editions for Vets, October 2025
Cover price
€ 40
VAT included
Our price
€ 38
VAT included

Nel panorama editoriale veterinario, italiano e internazionale, esistono numerosi testi di patologia clinica che dedicano un’ampia parte alle alterazioni proteiche. Tuttavia, le metodiche elettroforetiche e i principi interpretativi di questa tecnica di laboratorio trovano, in generale, poco spazio.
Questo dipende in parte dal fatto che l'uso esteso dell'elettroforesi sierica è una caratteristica della realtà lavorativa italiana, meno comune invece in altri paesi.
 
Probabilmente la sua utilità diagnostica è anche ampiamente sottostimata da molti clinici, che la ritengono superflua o utile solo per la classificazione delle iper-y-globulinemie. Gli autori del libro hanno accumulato negli anni una grande esperienza nel settore, frutto dell’applicazione su centinaia di migliaia di campioni: abbiamo deciso di sfruttare questa ampia casistica per la pubblicazione di questo testo-atlante, che rappresenta probabilmente la prima trattazione dedicata esclusivamente all’elettroforesi sierica del cane e del gatto.
 
In questa seconda Edizione, il libro è suddiviso in 6 capitoli ed una appendice, che spaziano dalla descrizione della  metodica analitica, ai principi di interpretazione dei tracciati, per poi passare alla descrizione di quadri infiammatori e neoplastici. Il libro è dedicato a tutti coloro che si occupano di medicina interna e vogliono approfondire le loro conoscenze nell'interpretazione dei porotidogrammi. Abbiamo evitato, dunque, di approfondire eccessivamente gli aspetti tecnici della metodica. Inoltre, abbiamo cercato di fornire quanti più esempi clinici corredati dei relativi tracciati.
 
Nella nuova edizione abbiamo dedicato due nuovi capitoli alla valutazione qualitativa della proteinuria e alle futuristiche (per la Veterinaria) tecniche di immuno-elettroforesi.
 
Ringraziamo inoltre i colleghi Barbara Di Sacco, Pierpaolo Romanelli, Roberta Franchi, Mattia Ridolfi, Paola Rigamoni, Serena Bernardi, Martine Didier, per la collaborazione nella raccolta dei casi clinici e la Prof. Alessia Giordano per il contributo allo sviluppo e all'interpretazione delle tecniche elettroforetiche in medicina veterinaria.

Prefazione
Introduzione e ringraziamenti
Gli autori
 
1
Introduzione sulle metodiche elettroforetiche
 
2
Composizione delle diverse frazioni proteiche e approccio pratico al tracciato elettroforetico del cane e del gatto
 
3
Quadri elettroforetici dei processi infiammatori
 
4
Gammopatie monoclonali
 
5
Elettroforesi delle proteine urinarie
 
6
Tecniche immunoelettroforetiche
 
APPENDICE
Casi clinici aggiuntivi
 
Bibliografia

Walter Bertazzolo, Med Vet, Diplomato ECVCP, EBVS® - European Specialist in Veterinary Clinical Pathology - (Patologia clinica - Ematologia - Citologia generale e midollare)
 
Ugo Bonfanti, Med Vet, Diplomato ECVCP, EBVS® - European Specialist in Veterinary Clinical Pathology - (Patologia clinica - Citologia generale)
 
Francesco Carrani, Med Vet, Consulente per il laboratorio di analisi veterinarie La Vallonea
 
Marco Giraldi, Med Vet PhD, resident ECVCP, Patologo clinico presso laboratorio veterinario MYLAV s.r.l.u
 
Saverio Paltrinieri, Med Vet, PhD, Dipl. ECVCP, Prof. Ordinario Università degli studi di Milano La Statale - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - (Patologia clinica)
 
 
 

Item Code: MEDLA38
ISBN: 9788894602128
Weigth: 800 g
Species: Dog/Cat
Discipline: Laboratory medicine
VAT: VAT Exempt