Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 50 €
Approccio all'equilibrio acido-Base, all'ossigenzaione e agli Eeettroliti nel cane e nel gatto - Guida all'interpretazione dell'emogasanalisi in veterinaria
ZINI
Approccio all'equilibrio acido-Base, all'ossigenzaione e agli Eeettroliti nel cane e nel gatto - Guida all'interpretazione dell'emogasanalisi in veterinaria
1° ed., 192 pagg., 0 ill., Edra, maggio 2025
Prezzo di copertina
€ 39
IVA compresa
Il nostro prezzo
€ 37
IVA compresa

L’interpretazione dei risultati dell’emogasanalisi può risultare particolarmente difficile o frustrante, ma è indispensabile in moltissimi casi di Pronto Soccorso, Terapia Intensiva, Degenza, Medicina Interna, Anestesiologia, Cardiologia... Insomma, serve alla maggior parte dei veterinari!
 
L’obiettivo di questo manuale è di aiutare tutti i veterinari che vogliono approcciarsi all’emogasanalisi o che, già esperti, vogliono rinfrescare la comprensione dei meccanismi sottostanti ai risultati. Gli autori del manuale hanno un’ottima preparazione nell’attività di Pronto Soccorso, Terapia Intensiva e Medicina Interna. Soprattutto, sono veterinari fortemente appassionati. Insieme, hanno combinato la loro esperienza con la scienza per produrre il presente manuale, nella speranza che l’emogasanalisi diventi uno strumento utile a tutti e, per prima cosa, la sua interpretazione diventi il più semplice possibile.
 
Il manuale vuole essere un prezioso punto di riferimento per il lavoro quotidiano dei veterinari e dei tecnici veterinari, nonché degli studenti che vorranno diventare esperti nella gestione dei pazienti critici. 

CAPITOLO 1
Fisiopatologia dell’equilibrio acido-base (L. Zamperone)
1.1 Aspetti generali
1.2 Importanza del pH
1.3 Equazione di Henderson-Hasselbalch
1.4 Sistemi tampone
1.5 Regolazione renale del bilancio acido-base
1.6 Linee fisiologiche di difesa nei disturbi acido-base
1.7 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 2
Approccio diagnostico ai disturbi dell’equilibrio acido-base
(L. Zamperone)
2.1 Come effettuare un adeguato prelievo ematico e gestire il campione
2.2 Valori normali nel cane e nel gatto
2.3 Terminologia
2.4 Disturbi acido-base primari
2.5 Disturbi acido-base semplici e misti e risposte compensatorie
 per i disturbi acido-base primari
2.6 Cosa misura l’emogas?
2.7 Come si legge un emogas
2.8 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 3
Alcalosi metabolica (S. Pittureri)
3.1 Aspetti generali
3.2 Fisiopatologia
 3.2.1 Risposta dei sistemi tampone
 3.2.2 Risposta respiratoria
 3.2.3 Risposta renale
3.3 Cause
 3.3.1 Vomito
 3.3.2 Somministrazione di diuretici d’ansa
 3.3.3 Post-ipercapnia
 3.3.4 Somministrazione di fluidi alcalinizzanti
 3.3.5 Alcalosi metabolica cloro-resistente
3.4 Diagnosi e trattamento
3.5 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 4
Acidosi metabolica (S. Pittureri)
4.1 Fisiopatologia
4.2 Gap anionico
 4.2.1 Acidosi metabolica con gap anionico normale
 4.2.1.1 Diarrea
 4.2.1.2 Acidosi tubulare renale
 4.2.1.3 Somministrazione di inibitori dell’anidrasi carbonica
 4.2.1.4 Somministrazione di fluidi ipercloremici
 4.2.1.5 Acidosi post-ipercapnica
 4.2.1.6 Ipoadrenocorticismo
 4.2.2 L’acidosi metabolica con gap anionico aumentato
 4.2.2.1 Acidosi lattica
 4.2.2.2 Sindrome uremica
 4.2.2.3 Chetoacidosi diabetica
 4.2.2.4 Intossicazione da glicole etilenico, salicilati o metaldeide
4.3 Eccesso di basi
4.4 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 5
Strong Ion Difference (SID) (S. Pittureri)
5.1 Approccio di Stewart
5.2 pCO2, SID e ATOT secondo Stewart
5.3 Strong Ion Gap (SIG)
5.4 Differenze tra metodo tradizionale e approccio di Stewart
5.5 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 6
Fisiopatologia dei disordini respiratori (M. De Vittor)
6.1 Aspetti generali
6.2 Definizioni sulla ventilazione
6.3 Anidride carbonica
 6.3.1 Ipercapnia
 6.3.2 Segni clinici dell’ipercapnia
 6.3.3 Terapia dell’ipercapnia
6.4 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 7
Acidosi e alcalosi respiratoria (G. Giaquinta)
7.1 Acidosi respiratoria
 7.1.1 Aspetti generali
 7.1.2 Cause
 7.1.3 Segni clinici
 7.1.4 Emogasanalisi e trattamento
7.2 Alcalosi respiratoria
 7.2.1 Aspetti generali
 7.2.2 Cause
 7.2.3 Trattamento
7.3 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 8
Ipossiemie (M. De Vittor)
8.1 Aspetti generali
8.2 Parametri valutabili
 8.2.1 paO2
 8.2.2 SpO2
8.3 Cause di ipossiemia
 8.3.1 Bassa concentrazione di ossigeno
 8.3.2 Ipoventilazione
 8.3.3 Commistione venosa
8.4 Malattia polmonare
 8.4.1 paO2/FiO2
 8.4.2 A-aDO2
 8.4.3 paO2 +paCO2  (“Regola del 120”)
8.5 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 9
Acqua e Sodio (G. Giaquinta)
9.1 Acqua totale corporea
9.2 Osmolarità, osmolalità e tonicità
9.3 Ipernatremia
9.4 Iponatremia
9.5 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 10
Potassio (G. Giaquinta)
10.1 Omeostasi del potassio
10.2 Iperkaliemia
 10.2.1 Aspetti generali e diagnosi differenziali
 10.2.2 Trattamento
10.3 Ipokaliemia
 10.3.1 Aspetti generali e diagnosi differenziali
 10.3.2 Trattamento
10.4 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 11
Calcio (B. Lombardo)
11.1 Omeostasi del calcio
11.2 Ipocalcemia
 11.2.1 Aspetti generali
 11.2.2 Diagnosi differenziali
 11.2.3 Trattamento
11.3 Ipercalcemia
 11.3.1 Aspetti generali
 11.3.2 Diagnosi differenziali
 11.3.3 Trattamento
11.4 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 12
Cloro (B. Lombardo)
12.1 Omeostasi del cloro
12.2 Ipocloremia
12.3 Ipercloremia
12.4 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 13
Magnesio (B. Lombardo)
13.1 Omeostasi del magnesio
13.2 Ipomagnesemia
13.3 Ipermagnesemia
13.4 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 14
Lattato (M. De Vittor)
14.1 Aspetti generali
14.2 Aspetti biochimici
14.3 Fisiopatologia
14.4 Iperlattatemia
 14.4.1 Iperlattatemia di tipo A
 14.4.2 Iperlattatemia di tipo B
 14.4.2.1 Tipo B1 - Patologie sistemiche
 14.4.2.2 Tipo B2 - Farmaci e tossine
 14.4.2.3 Tipo B3 - Difetti metabolici ereditari
14.5 Shock criptico
14.6 Utilità clinica
14.7 Punti fondamentali del capitolo
 
CAPITOLO 15
Algoritmo diagnostico, casi clinici ed esercizi

Eric Zini
Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Internal Medicine)
Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università degli Studi di Padova
Clinic for Small Animal Internal Medicine, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Zurigo
AniCura - Istituto Veterinario di Novara

Codice Articolo: MEDIN254
ISBN: 9788821460227
Peso: 500 g
Area: Cane/Gatto
Disciplina: Medicina interna
IVA: Esente IVA