Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 50 €
Guida pratica per tecnici veterinari - Come sopravvivere in laboratorio
MARTÍNEZ ORTIZ
Guida pratica per tecnici veterinari - Come sopravvivere in laboratorio
1° ed., 203 pagg., 150 ill., Edra, maggio 2025
Prezzo di copertina
€ 49
IVA compresa
Il nostro prezzo
€ 46,50
IVA compresa

Nel contesto di un laboratorio d’analisi, la competenza del Tecnico Veterinario consente di riportare correttamente i risultati delle analisi e di comunicare efficacemente con il team, contribuendo così a una diagnosi precisa, di competenza del Medico Veterinario, e a un trattamento adeguato degli animali. Inoltre, è coinvolto nella manutenzione e calibrazione degli strumenti, procedure spesso dimenticate o trascurate ma altrettanto importanti per garantire la precisione dei risultati ottenuti, assicurando che il laboratorio operi secondo standard elevati di qualità e sicurezza.
 
La "Guida pratica per Tecnici Veterinari" ha l’obiettivo di offrire ai Tecnici Veterinari uno strumento pratico e di facile consultazione per qualunque dubbio possa sorgere durante l’attività clinica quotidiana.
 
Il volume raccoglie, oltre alla teoria, i consigli e i trucchi che l’autrice ha potuto apprendere durante la sua carriera educativa e professionale, così da comprendere il come e il perché delle diverse tecniche di laboratorio, diventando dei professionisti più esperti e sicuri sul campo. 

01 - LAVORO IN LABORATORIO
Processo analitico
Fase preanalitica
  • Modulo di richiesta
  • Criteri di rifiuto dei campioni
  • Errori più frequenti
Fase analitica
Fase post-analitica
Flusso di lavoro
Regole di base
Protocolli di lavoro standard
Magazzino e stoccaggio
  • Materiali e attrezzature necessari per un laboratorio
  • Reagenti chimici
Gestione dei rifiuti
Conservazione dei campioni biologici
Conservazione dei campioni da inviare a un laboratorio esterno
Trasporto di campioni biologici
 
02- SANGUE
Ematologia
Emogramma
  • Serie rossa
  • Serie bianca
  • Serie piastrinica
Emostasi
Striscio ematico
  • Raccolta del campione
  • Striscio del campione
  • Esame citologico degli elementi cellulari del sangue
  • Interpretazione dello striscio
Analisi biochimica del sangue
Profilo di base
  • Albumina
  • Glucosio
  • Creatinina
  • Alanina aminotransferasi (ALT)
  • Proteine totali
Profilo renale
  • Azoto ureico
  • Calcio
  • Fosforo
  • Creatina chinasi (CK)
Profilo epatico
  • Fosfatasi alcalina (ALP)
  • Gamma-glutamiltransferasi (GGT)
  • Bilirubina totale
Ionogramma
  • Potassio
  • Sodio
  • Cloro
Altri parametri
  • Colesterolo
  • Globuline
  • Fruttosamina
  • Magnesio
  • Lattato
  • Tirosina totale
  • Dimetilarginina simmetrica (sdma)
  • Ammoniaca
Gasometria
Campione
Attenzione speciale verso il campione
Parametri
Interpretazione
  • Acidosi metabolica
  • Alcalosi metabolica
  • Acidosi respiratoria
  • Alcalosi respiratoria
Medicina trasfusionale
Tipi di prodotti ematici
  • Cura degli emoderivati: concentrato di eritrociti
  • Conservazione degli emoderivati: plasma fresco congelato
  • Conservazione degli emoderivati: altri componenti
Tipizzazione del sangue
  • Gruppi sanguigni nei gatti
  • Gruppi sanguigni nei cani
Test di emocompatibilità
Test rapido
Interpretazione
Possibili errori
 
03 - URINA
Analisi sistematica
Analisi fisica
  • Colore
  • Odore
  • Torbidità
  • Densità urinaria
  • Altre caratteristiche fisiche
Analisi chimica
  • Eritrociti
  • Proteine
  • Glucosio
  • pH
  • Bilirubina
  • Chetoni
  • Leucociti
  • Nitriti
  • Urobilinogeno
  • Densità urinaria
Analisi dei sedimenti
Elementi microscopici
  • Cellule proprie
  • Microrganismi
  • Cristalli
  • Cilindri
Apparecchi e sostanze inquinanti
  • Goccioline di grasso
  • Bolle d’aria
  • Sperma
  • Peli
  • Granuli di amido
  • Muco
  • Polline
  • Spore di funghi
Altre analisi
Rapporto proteine:creatinina
Citologia urinaria
 
04 - FECI
Campione
Tecniche di raccolta
Considerazioni per la raccolta del campione
Coprologia
Analisi delle feci
  • Studio macroscopico
  • Studio microscopico
Tecniche di analisi coproparassitologica
  • Analisi coprologica su prodotti freschi
  • Citologia fecale
  • Analisi coprologica per flottazione
  • Analisi coprologica mediante sedimentazione
Interpretazione dei risultati
Altre analisi delle feci
Coproantigeni
PCR in pazienti con diarrea
Coprocolture
Sangue occulto nelle feci
 
05 - LIQUIDI ORGANICI
Liquidi sierosi
Analisi dei liquidi sierosi
  • Analisi macroscopica
  • Analisi microscopica e biochimica
Liquido cerebrospinale
Analisi del liquido cerebrospinale
  • Analisi macroscopica
  • Analisi microscopica e biochimica
Liquido sinoviale
Analisi del liquido sinoviale
  • Analisi macroscopica
  • Analisi microscopica e biochimica
Bile
Analisi della bile
  • Analisi macroscopica
  • Analisi microscopica
Altri liquidi
 
06 - PREPARATI CITOLOGICI
Tipi di citologia
Tecniche di striscio
Striscio in linea
  • Errori comuni negli strisci in linea
Striscio di contatto
Striscio di un campione ottenuto tramite tampone
Striscio di un campione ottenuto mediante raschiato cutaneo
Striscio per impronta
Striscio di un campione ottenuto mediante cateterismo
vescicale traumatico
Tecniche di colorazione
Cura dei coloranti e delle attrezzature
  • Porzioni di colorante per i campioni “sporchi”
Coloranti comunemente utilizzati negli ambulatori veterinari
  • Visualizzatore rapido per i preparati citologici
  • Colorazione speciale sopravitale per i reticolociti
  • Colorazione con blu di metilene per le urine
  • Colorazione delle feci con soluzione di Lugol
  • Colorazione di Gram per i batteri
Tecniche di osservazione
Conservazione dei preparati citologici
Invio a un laboratorio specializzato
Artefatti e contaminanti in citologia
  • Artefatti
  • Contaminanti
Campioni citologici di qualità
 
07 - ALTRI CAMPIONI
Campioni da biopsia
Tipi di biopsie
Biopsia nei centri veterinari
  • Margini chirurgici
Campioni provenienti da necroscopia
Campioni di midollo osseo
Aspirato di midollo osseo
  • Invio di midollo osseo per citometria a flusso e studio citologico
Biopsia del midollo osseo
Campioni respiratori
Lavaggio broncoalveolare
  • Analisi del liquido di lavaggio broncoalveolare
Laringoscopia
Campioni dermatologici
Tricogramma
Citologia ottica ed esame del cerume
Raschiati cutanei
Nastro adesivo
Coltura di dermatofiti
 
BIBLIOGRAFIA

IRENE MARTÍNEZ ORTIZ
Auxiliar veterinaria,LCB, APC, IDMN, ATV en Hospital Gattos
 

Codice Articolo: INFER156
ISBN: 9788821459597
Peso: 400 g
Area: Cane/Gatto
Disciplina: Infermieristica
IVA: Esente IVA