Medicina interna del cane e del gatto
NELSON-COUTO
Medicina interna del cane e del gatto
6th ed., 1664 pages, 1000 ill., Edra-EV, March 2021
Cover price
€ 199
VAT included
Our price
€ 189
VAT included

In un volume di poco più di 1500 pagine il medico veterinario può trovare le informazioni aggiornate per effettuare una diagnosi accurata e somministrare l’adeguata terapia per i disturbi epatologici, autoimmmuni, allergologici, gastroenterologici, reumatologici e per tutte le altre problematiche relative agli animali da compagnia che non necessitano di un approccio chirurgico.

La caratteristica principale è quella che garantisce da molti anni il successo crescente di questo volume: l’approccio “problem solving”, in cui le diverse patologie sono presentate con i segni clinici, le indicazioni per la diagnosi differenziale, la terapia, e i dosaggi dei farmaci.

Questa sesta edizione è accompagnata per la prima volta da 66 video di procedure ed esami diagnostici accessibili dal sito http://nelsonvet.edizioniedra.it

SEZIONE I PATOLOGIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Wendy A. Ware, Jessica L. Ward
 
1 Manifestazioni cliniche delle cardiopatie
1 Segni di patologia cardiaca 1 Segni di insufficienza cardiaca 1 Esame cardiovascolare 3
 
2 Test diagnostici per il sistema cardiovascolare 13
Marker biochimici cardiaci 13 Radiologia cardiaca 14 Ecocardiografia 19 Elettrocardiografia 35 Altre tecniche 53
 
3 Gestione terapeutica dell’insufficienza cardiaca 57
Caratteristiche generali dell’insufficienza cardiaca 57 Cardiopatia preclinica 62 Terapia dell’insufficienza cardiaca congestizia acuta 63 Gestione terapeutica dell’insufficienza cardiaca cronica 68
 
4 Disturbi del ritmo cardiaco e terapie antiaritmiche 81
Considerazioni generali 81 Diagnosi e trattamento delle comuni aritmie 82 Farmaci antiaritmici 93
 
5 Cardiopatie congenite 106
Considerazioni generali 106 Shunt arterovenosi extracardiaci 107 Ostruzioni dell’efflusso ventricolare 111 Shunt intracardiaci 116 Malformazioni delle valvole atrioventricolari 119 Alterazioni cardiache che provocano cianosi 120 Altre alterazioni cardiovascolari 124
 
6 Malattie valvolari ed endocardiche acquisite 127
Malattia degenerativa valvolare atrioventricolare 127 CVMD in stadio preclinico (stadio B) 134 Insorgenza di ICC nella CMVD (stadio C) 136 Endocardite infettiva 141
 
7 Patologie del miocardio nel cane 150
Cardiomiopatia dilatativa 150 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro 157 Malattie miocardiche secondarie 159 Cardiomiopatia ipertrofica 162 Miocardite 163
 
8 Patologie del miocardio nel gatto 168
Cardiomiopatia ipertrofica 168 Ipertrofia miocardica secondaria 178 Cardiomiopatia restrittiva 178 Cardiomiopatia dilatativa 180 Altre malattie del miocardio 182
 
9 Malattie del pericardio e tumori cardiaci 185
Patologie congenite del pericardio 185 Versamento pericardico 187 Pericardite costrittiva 196 Tumori cardiaci 197
 
10 Ipertensione polmonare e filariosi cardiopolmonare 202
Ipertensione polmonare 202 Filariosi cardiopolmonare 205 Filariosi cardiopolmonare nel cane 206 Filariosi cardiopolmonare nel gatto 217 Angiostrongilosi 221
 
11 Ipertensione arteriosa sistemica 225
Considerazioni generali 225
 
12 Malattia tromboembolica 236
Considerazioni generali 236 Tromboembolismo polmonare 239 Tromboembolismo arterioso sistemico nel gatto 239 Trombosi arteriosa sistemica nel cane 246 Trombosi venosa 250
 
 
SEZIONE II PATOLOGIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO Eleanor C. Hawkins
 
13 Manifestazioni cliniche delle patologie nasali 256
Considerazioni generali 256 Scolo nasale 256 Starnuto 261 Stertore 261 Deformazione facciale 262
 
14 Test diagnostici per le cavità nasali e i seni paranasali 263
Diagnostica per immagini del naso 263 Rinoscopia 267 Esplorazione del seno frontale 269
Biopsia nasale: indicazioni e tecniche 269 Colture nasali: raccolta e interpretazione dei campioni 272
 
15 Patologie delle cavità nasali 273
Infezione delle vie aeree superiori nel gatto 273 Rinite batterica 275 Micosi nasali 276 Parassiti nasali 280 Polipi nasofaringei nel gatto 280 Polipi nasali nel cane 281 Neoplasie nasali 281 Rinite allergica 283 Rinite idiopatica 283
 
16 Manifestazioni cliniche delle patologie laringee e faringee 287
Segni clinici 287 Diagnosi differenziale dei segni laringei nel cane e nel gatto 288 Diagnosi differenziale dei segni faringei nel cane e nel gatto 288
 
17 Test diagnostici per le affezioni laringee e faringee 290
Radiografia 290 Ecografia 290 Fluoroscopia 290 Tomografia computerizzata e risonanza magnetica 291 Laringoscopia e faringoscopia 291
 
18 Patologie laringee e faringee 294
Paralisi laringea 294 Sindrome respiratoria brachicefalica 296 Laringite ostruttiva 297 Neoplasie laringee 298
 
19 Manifestazioni cliniche delle patologie delle vie aeree inferiori 299
Segni clinici 299 Approccio diagnostico al cane e al gatto con una malattia delle vie aeree inferiori 301
 
20 Test diagnostici per le vie aeree inferiori 304
Radiografia toracica 304 Ecografia 312 Tomografia computerizzata e risonanza magnetica 312 Diagnostica per immagini nucleare 313 Parassitologia 313 Sierologia 315 Test antigenici urinari 315 Reazione a catena della polimerasi (PCR) 315 Lavaggio tracheale 316 Lavaggio broncoalveolare non broncoscopico 323 Agoaspirato polmonare transtoracico e biopsia 328 Broncoscopia 329 Toracotomia o toracoscopia con biopsia polmonare 330 Emogasanalisi 330 Pulsossimetria 337
 
21 Patologie della trachea e dei bronchi 339
Considerazioni generali 339 Complesso delle malattie respiratorie infettive del cane, compresa l’influenza canina 339 Bronchite cronica canina 343 Bronchite felina (idiopatica) 347 Tracheobroncomalacia (collasso tracheale) 352 Bronchite allergica 356 Oslerus osleri 357
 
22 Patologie del parenchima e della vascolarizzazione polmonare 359
Polmoniti virali 359 Polmonite batterica 359 Toxoplasmosi 363 Polmonite micotica 363 Parassiti polmonari 363 Polmonite ab ingestis 365 Patologia polmonare eosinofilica (broncopneumopatia eosinofilica) 368 Polmoniti interstiziali idiopatiche 369 Neoplasie polmonari 371 Ipertensione polmonare 373 Tromboembolismo polmonare (PTE) 374 Edema polmonare 376
 
23 Manifestazioni cliniche delle patologie della cavità pleurica e del mediastino 380
Segni clinici 380 Approccio diagnostico generale 380 Approccio diagnostico al versamento pleurico basato sull’esame citologico del liquido 381 Test diagnostici per la cavità pleurica e il mediastino 384 Tubi di drenaggio toracico: indicazioni e posizionamento 388
 
24 Patologie della cavità pleurica e del mediastino 391
Piotorace 391 Chilotorace 394 Versamento neoplastico 396 Pneumotorace 396 Masse mediastiniche 397 Pneumomediastino 398
 
25 Trattamento di emergenza delle difficoltà respiratorie 400
Considerazioni generali 400 Trattamento di emergenza basato sulla localizzazione 402 Supplementazione di ossigeno e ventilazione 404
 
 
SEZIONE III PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGERENTE
Michael D. Willard
 
26 Manifestazioni cliniche delle patologie gastrointestinali 411
Disfagia, alitosi e scialorrea 411 Differenziare il rigurgito dal vomito e dall’espettorazione 413
Rigurgito 414 Vomito 416 Ematemesi 418 Diarrea 421 Ematochezia 425 Melena 426 Tenesmo 426 Costipazione 427 Incontinenza fecale 427 Dimagrimento 427 Anoressia/Iporessia 430 Versamento addominale 431 Addome acuto 431 Dolore addominale 432 Distensione o aumento di volume dell’addome 433
 
27 Esami diagnostici per l’apparato gastroenterico 435
Esame fisico 435 Esami di laboratorio di base 435 Esame parassitologico fecale 436 Esami fecali di digestione 437 Coltura batterica fecale 437 ELISA, IFA e PCR fecali 437 Esame citologico delle feci 438 Microscopia elettronica 438 Radiologia dell’apparato gastroenterico 438 Ecografia dell’apparato gastroenterico 439 Diagnostica per immagini di cavità orale, faringe ed esofago 439 Diagnostica per immagini dello stomaco e dell’intestino tenue 442 Analisi del versamento peritoneale 446 Test di funzionalità digestiva e di assorbimento 446 Concentrazioni sieriche delle vitamine 447 Altri esami speciali per l’apparato gastroenterico 431 Endoscopia 448 Tecniche bioptiche e invio dei campioni 452
 
28 Principi generali di terapia 455
Fluidoterapia 455 Terapia nutrizionale 457 Antiemetici 461 Antiacidi 462 Gastro- e citoprotettori 463 Protettori della mucosa intestinale 463 Integrazione con enzimi digestivi 464 Modificatori della motilità 464 Antinfiammatori e antisecretori 465 Antibatterici 466 Probiotici/Prebiotici 467 Trapianto fecale 467 Antielmintici 467 Clismi, lassativi e catartici 467
 
29 Malattie della cavità orale, del faringe e dell’esofago 471
Masse, proliferazioni e infiammazione dell’orofaringe 471 Disfagie 475 Debolezza esofagea/Megaesofago 477 Ostruzione esofagea 482
 
30 Patologie dello stomaco 487
Gastrite 487 Ostruzione al deflusso gastrico/Stasi gastrica 490 Erosioni/Ulcerazioni gastrointestinali 495 Patologie gastriche infiltrative 497
 
31 Malattie del tratto intestinale 500
Diarrea acuta 500 Diarrea di natura infettiva 502 Malattie batteriche: aspetti comuni 507 Parassiti del tratto gastroenterico 512 Malattia da maldigestione 518 Malattie da malassorbimento non-proteinodisperdenti 518 Rapporto fra diarrea responsiva alla dieta ed enteropatia antibiotico-responsiva dell’intestino tenue 519 “Patologia intestinale infiammatoria” dell’intestino tenue (enteropatia cronica) 520 Enteropatia proteinodisperdente 522 Ostruzioni intestinali 525 Malattie intestinali varie 529 Neoplasie dell’intestino tenue 530 Neoplasie dell’intestino crasso 531 Malattie dell’area perineale e dell’ano 532 Neoplasie perianali 533 Costipazione 534
 
32 Patologie del peritoneo 538
Patologie infiammatorie 538 Emoaddome 541 Patologie peritoneali varie 542
 
 
SEZIONE IV PATOLOGIE EPATOBILIARI E DEL PANCREAS ESOCRINO
Penny J. Watson
 
33 Manifestazioni cliniche delle malattie epatobiliari e pancreatiche 546
Considerazioni generali 546 Segni gastrointestinali 546 Dolore addominale 547 Poliuria e polidipsia 547 Encefalopatia epatica 550 Cambiamento delle dimensioni del fegato 553 Ittero, bilirubinuria e variazione del colore delle feci 554 Coagulopatie 557 Malnutrizione proteico-calorica 558
 
34 Test diagnostici per la valutazione del sistema epatobiliare e pancreatico 560
Approccio diagnostico 560 Diagnostica per immagini 576 Biopsia e citologia 584
 
35 Patologie epatobiliari nel gatto 592
Considerazioni generali 592 Lipidosi epatica 592 Patologie delle vie biliari 599 Ostruzione del dotto biliare extraepatico 605 Anomalie della lamina duttale 607 Amiloidosi epatica 607 Malattia da accumulo di rame del gatto 608 Neoplasie 608 Shunt portosistemico congenito 610 Infezioni epatobiliari 612 Epatopatie di origine tossica 613 Coinvolgimento epatobiliare in corso di patologie sistemiche 615
 
36 Patologie epatobiliari nel cane 617
Considerazioni generali 617 Epatite cronica 617 Epatite acuta 632 Patologie del tratto biliare 634 Anomalie vascolari congenite 637 Lesioni epatiche focali 647 Sindrome epatocutanea e dermatite necrolitica superficiale 650 Epatopatie secondarie 652 37 Pancreas esocrino 656 Considerazioni generali 656 Pancreatite 656 Insufficienza del pancreas esocrino 673 Neoplasie del pancreas esocrino 678 Ascessi, cisti e pseudocisti del pancreas 679
 
 
SEZIONE V PATOLOGIE DELL’APPARATO URINARIO
Stephen P. DiBartola, Jodi L. Westropp
 
38 Manifestazioni cliniche dei disturbi urinari 686
Approccio clinico 686 Motivi della visita 687
 
39 Test diagnostici per l’apparato urinario 695
Funzionalità glomerulare 695 Funzionalità tubulare 700 Analisi delle urine 702 Esami microbiologici 708 Diagnostica per immagini 709 Test urodinamici 710 Uretrocistoscopia 710 Biopsia renale 711
 
40 Malattie glomerulari 713
Struttura normale 713 Patogenesi 714 Meccanismi di danno immunitario 715 Progressione 716 Lesioni istopatologiche della glomerulonefrite 717 Amiloidosi 717 Manifestazioni cliniche 718 Gestione dei pazienti con malattia glomerulare 720 Complicanze 722
 
41 Danno renale acuto e malattia renale cronica 725
Danno renale acuto 725 Malattia renale cronica 732
 
42 Cistite batterica, pielonefrite e prostatite nel cane e nel gatto 744
Introduzione 744 Classificazione delle cistiti batteriche 744 Prostatite batterica 750
 
43 Urolitiasi nel cane e nel gatto 752
Introduzione 752 Calcoli di ossalato di calcio 754 Ureterolitiasi nel cane e nel gatto 755 Conclusioni 763
 
44 Cistite idiopatica felina ostruttiva e non ostruttiva 765
Introduzione 765 Fisiopatologia 765 Test diagnostici per gatti con segni clinici riferibili alle basse vie urinarie 766 Opzioni terapeutiche 767 Conclusioni 770
 
45 Disturbi della minzione 771
Anatomia e fisiologia 771 Definizioni e tipi di incontinenza urinaria 771
 
 
SEZIONE VI PATOLOGIE ENDOCRINE
Richard W. Nelson, Ann-Marie Della Maggiore
 
46 Patologie dell’ipotalamo e dell’ipofisi 781
Poliuria e polidipsia 781 Diabete insipido 783 Polidipsia primaria (psicogena) 788 Alopecie di origine endocrina 788 Acromegalia felina 790 Nanismo ipofisario 795
 
47 Patologie delle paratiroidi 800
Classificazione dell’iperparatiroidismo 800 Iperparatiroidismo primario 800 Ipoparatiroidismo primario 806
 
48 Patologie della tiroide 809
Ipotiroidismo nel cane 809 Ipotiroidismo nel gatto 828 Ipertiroidismo nel gatto 829 Neoplasie tiroidee nel cane 842
 
49 Disturbi del pancreas endocrino 848
Iperglicemia 848 Ipoglicemia 848 Diabete mellito nel cane 851 Diabete mellito nel gatto 874 Chetoacidosi diabetica 884 Neoplasie delle cellule b insulino-secernenti 892 Neoplasie gastrino-secernenti 898
 
50 Patologie delle ghiandole surrenali 902
Iperadrenocorticismo canino 902 Iperadrenocorticismo occulto (atipico) nel cane 923 Iperadrenocorticismo felino 924 Ipoadrenocorticismo 929 Ipoadrenocorticismo atipico 935 Feocromocitoma 936 Reperimento accidentale di masse surrenaliche 938
 
 
SEZIONE VII PATOLOGIE METABOLICHE ED ELETTROLITICHE
Jennifer A. Larsen, Ann-Marie Della Maggiore
 
51 Perdita di peso e obesità 944
Polifagia con perdita di peso 944 Obesità 945 52 Iperlipemia 955 Iperlipemia 955
53 Squilibri elettrolitici 962 Ipernatriemia 962 Iponatriemia 964 Iperkaliemia 966 Ipokaliemia 968 Ipercalcemia 970 Ipocalcemia 974 Iperfosfatemia 976 Ipofosfatemia 976 Ipomagnesiemia 978 Ipermagnesiemia 980
 
 
SEZIONE VIII PATOLOGIE DELL’APPARATO RIPRODUTTIVO
Autumn P. Davidson
 
54 Aspetti pratici della teriogenologia 982
La consulenza prima della riproduzione 982 Ciclo estrale della cagna 984 Temporizzazione dell’ovulazione nella cagna: valutazione del ciclo estrale per identificare il momento ottimale per la fecondazione 987 Il cane e il gatto maschio 992 Inseminazioni artificiali (AI) fresche, fresche refrigerate e congelate 995 Ciclo estrale della gatta 996 Ostetricia 998
 
55 Condizioni cliniche della cagna e della gatta 1001
Variazioni normali del ciclo estrale 1001 Anomalie del ciclo estrale nella cagna 1002 Manipolazione del ciclo estrale 1006 Disturbi preparto 1009 Perdita di gravidanza associata a malattie infettive 1013 Aborto associato ad altri batteri 1014 Disturbi metabolici 1016 Disturbi del parto e della partoriente 1017 Disturbi post partum 1023 Disturbi del tratto riproduttivo in cagne e gatte ovarioisterectomizzate 1029 Infertilità e ipofertilità nella cagna e nella gatta 1034 Microbiologia e fertilità femminile 1034 Complesso dell’iperplasia endometriale cistica/piometra 1035
 
56 Condizioni cliniche del cane e del gatto maschio 1041
Criptorchidismo 1041 Torsione testicolare 1043 Frenulo penieno persistente 1043 Prolasso uretrale 1043 Dermatite scrotale 1043 Balanopostite 1044 Priapismo, parafimosi e fimosi 1044 Neoplasia testicolare nel cane da riproduzione 1047 Microbiologia e fertilità nei maschi 1049 Disturbi prostatici nel cane da riproduzione di pregio 1053 Infertilità congenita 1057 Disturbi della differenziazione sessuale 1057
 
57 Neonatologia e pediatria 1059
Rianimazione neonatale 1059 Anomalie evidenti all’esame neonatale 1064
 
 
SEZIONE IX PATOLOGIE NEUROMUSCOLARI
Susan M. Taylor
 
58 Localizzazione della lesione ed esame neurologico 1088
Anatomia funzionale del sistema nervoso e localizzazione della lesione 1088 Esame neurologico di base 1094 Approccio diagnostico 1113
 
59 Test diagnostici per il sistema nervoso e le patologie neuromuscolari 1115
Esame neurologico 1115 Valutazione di laboratorio di routine 1115 Immunologia, sierologia e microbiologia 1116 Diagnostica per immagini sistemica di routine 1116 Diagnostica per immagini del sistema nervoso 1116 Raccolta e analisi del liquido cefalorachidiano 1121 Test elettrodiagnostici 1124 Biopsia di nervi e muscoli 1125
 
60 Patologie intracraniche 1127
Considerazioni generali 1127 Alterazione dello stato mentale 1127 Ipermetria 1128 Approccio diagnostico agli animali con patologie intracraniche 1128 Patologie intracraniche 1128
 
61 Perdita della vista e anomalie pupillari 1137
Considerazioni generali 1137 Esame neuroftalmologico 1137 Perdita della vista 1140 Sindrome di Horner 1142 Protrusione della terza palpebra 1145
 
62 Convulsioni e altri eventi parossistici 1146
Crisi convulsive 1146 Eventi parossistici non epilettici 1146 Descrizione delle crisi convulsive 1147 Classificazione e localizzazione neuroanatomica delle crisi convulsive 1147 Diagnosi differenziale 1148 Valutazione diagnostica 1150 Terapia con farmaci antiepilettici 1154 Farmaci anticonvulsivanti 1155 Terapie alternative 1159 Terapia d’emergenza per cani e gatti in stato epilettico (status epilepticus) 1159 Eventi parossistici non convulsivi 1159
 
63 Testa ruotata 1163
Considerazioni generali 1163 Localizzazione delle lesioni 1163 Patologie causa di sindrome vestibolare periferica 1166 Patologie causa di sindrome vestibolare centrale 1169
 
64 Encefaliti, mieliti e meningiti 1172
Considerazioni generali 1172 Dolore cervicale 1172 Disturbi infiammatori di natura non infettiva 1173 Disturbi infiammatori di natura infettiva 1179
 
65 Patologie del midollo spinale 1187
Considerazioni generali 1187 Localizzazione delle lesioni spinali 1187 Disfunzioni midollari acute o iperacute 1190 Disfunzioni midollari progressive 1200
 
66 Patologie dei nervi periferici e della giunzione neuromuscolare 1215
Considerazioni generali 1215 Neuropatie focali 1215 Polineuropatie 1222 Disturbi della giunzione neuromuscolare 1227 Disautonomia 1231
 
67 Patologie muscolari 1233
Considerazioni generali 1233 Miopatie infiammatorie 1233 Miopatie metaboliche acquisite 1237 Miopatie ereditarie non infiammatorie 1238 Alterazioni involontarie del tono muscolare e del movimento 1241 Discinesie 1243 Patologie che causano intolleranza all’esercizio o collasso 1243
 
 
SEZIONE X PATOLOGIE ARTICOLARI
Susan M. Taylor
 
68 Manifestazioni cliniche e diagnosi delle patologie articolari 1247
Considerazioni generali 1247 Manifestazioni cliniche 1247 Approccio diagnostico 1248 Esami diagnostici 1249
 
69 Artropatie 1255
Considerazioni generali 1255 Artropatie non infiammatorie 1255 Artropatie infiammatorie infettive 1257 Artropatie non infettive: non erosive 1261 Artropatie non infettive: erosive 1266
 
 
SEZIONE XI PATOLOGIE IMMUNOMEDIATE
Andrew Woolcock, J. Catharine R. Scott-Moncrieff
 
70 Patogenesi delle malattie immunomediate 1271
Considerazioni generali e definizioni 1271 Meccanismi immunopatologici 1271 Patogenesi delle malattie immunomediate 1272 Organi e apparati coinvolti nelle patologie autoimmuni 1274
 
71 Esami diagnostici per le malattie immunomediate 1275 Approccio clinico diagnostico 1275 Test diagnostici specifici 1275 Anticorpi antipiastrinici 1276
 
72 Terapia delle malattie immunomediate primarie 1280
Principi di trattamento delle malattie immunomediate 1280 Considerazioni generali sulle terapie immunosoppressive 1280 Glucocorticoidi 1281 Azatioprina 1283 Clorambucile 1284 Ciclosporina 1284 Leflunomide 1285 Micofenolato mofetile 1287 Splenectomia 1288 Immunoglobuline umane per via endovenosa 1289 Pentossifillina 1289 Vincristina 1289
 
73 Malattie immunomediate più comuni 1291
Anemia emolitica immunomediata 1291 Anemia emolitica immunomediata felina 1298 Aplasia eritrocitaria pura 1299 Anemia aplastica idiopatica 1299 Trombocitopenia immunomediata 1299 Neutropenia immunomediata 1305 Poliartrite 1305 Lupus eritematoso sistemico 1308 Glomerulonefrite 1310 Miastenia gravis acquisita 1311 Fistole perianali 1313 Miosite immunomediata 1313
 
 
SEZIONE XII ONCOLOGIA
C. Guillermo Couto
 
74 Citologia 1318
Considerazioni generali 1318 Aspirazione con ago sottile 1318 Preparati per impronta 1319 Colorazione dei preparati citologici 1319 Interpretazione dei preparati citologici 1320
 
75 Principi terapeutici in oncologia 1327
Considerazioni generali 1327 Fattori relativi al paziente 1327 Fattori relativi al proprietario 1327 Fattori relativi alla terapia 1328
 
76 Utilizzo pratico della chemioterapia 1331
Cinetica cellulare e tumorale 1331 Principi base di chemioterapia 1333 Indicazioni e controindicazioni della chemioterapia 1334 Meccanismo di azione dei farmaci antitumorali 1334 Tipologia dei farmaci antitumorali 1335 Chemioterapia metronomica 1336 Manipolazione sicura dei farmaci antitumorali 1336
 
77 Complicanze della chemioterapia 1338
Considerazioni generali 1338 Tossicità ematologica 1340 Tossicità gastroenterica 1343 Reazioni da ipersensibilità 1344 Tossicità cutanea 1344 Pancreatite 1346 Cardiotossicità 1346 Urotossicità 1347 Epatotossicità 1348 Neurotossicità 1348 Tossicità polmonare 1348 Sindrome da lisi tumorale acuta 1348
 
78 Approccio al paziente con una neoformazione 1350
Approccio a una massa solitaria nel gatto e nel cane 1350 Approccio al paziente con lesioni metastatiche 1351 Approccio al paziente con una massa mediastinica 1353
 
79 Linfoma 1356
 
80 Leucemie 1374
Definizioni e classificazione 1374 Leucemie nel cane 1375 Leucemie nel gatto 1383
 
81 Neoplasie più comuni del cane e del gatto 1386
Emangiosarcoma del cane 1386 Osteosarcoma 1389 Tumori mastocellulari nel cane e nel gatto 1393 Sarcomi da inoculo nel gatto 1399
 
 
SEZIONE XIII EMATOLOGIA
C. Guillermo Couto
 
82 Anemia 1405
Definizione 1405 Valutazione clinica e clinico-patologica 1405 Trattamento del paziente anemico 1411 Terapia trasfusionale 1423
 
83 Patologia clinica dei Levrieri 1427
Ematologia 1427 Emostasi 1428 Biochimica clinica 1429 Patologia clinica 1432 Conclusioni 1434
 
84 Eritrocitosi 1435
Definizione e classificazione 1435
 
85 Leucopenia e leucocitosi 1438
Considerazioni generali 1438 Morfologia e fisiologia dei leucociti in condizioni normali 1438 Alterazioni leucocitarie in corso di malattia 1440
 
86 Citopenie combinate e leucoeritroblastosi 1448
Definizioni e classificazione 1448 Manifestazioni clinico-patologiche 1448
 
87 Patologie dell’emostasi 1454
Considerazioni generali 1454 Fisiologia dell’emostasi 1454 Manifestazioni cliniche delle patologie con emorragie spontanee 1455 Valutazione clinico-patologica del paziente con emorragia 1456 Gestione del paziente con emorragia 1461 Difetti dell’emostasi primaria 1462 Difetti dell’emostasi secondaria 1467 Altri difetti (combinati) dell’emostasi 1469 Trombosi 1473
 
88 Linfoadenopatia e splenomegalia 1476
Anatomia e istologia applicate 1476 Funzioni 1476 Linfoadenopatia 1477 Splenomegalia 1481 Approccio al paziente con linfoadenopatia o splenomegalia 1484 Gestione terapeutica del paziente con linfoadenopatia o splenomegalia 1487
 
89 Iperproteinemia 1489
 
90 Febbre di origine sconosciuta 1492
Febbre e febbre di origine sconosciuta 1492 Malattie associate a febbre di origine sconosciuta 1492 Approccio diagnostico al paziente con febbre di origine sconosciuta 1494
 
 
SEZIONE XIV PATOLOGIE INFETTIVE
Michael R. Lappin
 
91 Diagnostica di laboratorio nelle malattie infettive 1497
Dimostrazione del patogeno (diagnosi diretta) 1497 Ricerca degli anticorpi (diagnosi indiretta) 1504 Diagnosi in vita delle malattie infettive 1505
 
92 Terapia antimicrobica pratica 1507
Infezioni anaerobiche 1510 Batteriemia ed endocardite batterica 1511 Infezioni del sistema nervoso centrale 1513 Infezioni gastrointestinali ed epatiche 1513 Infezioni muscoloscheletriche 1515 Infezioni dell’apparato respiratorio 1515 Infezioni cutanee e dei tessuti molli 1516 Infezioni dell’apparato urogenitale 1517
 
93 Prevenzione delle malattie infettive 1519 Procedure di biosicurezza negli ospedali per piccoli animali 1519 Procedure di biosicurezza per i proprietari degli animali 1522 Protocolli vaccinali 1522
 
94 Patologie batteriche sistemiche 1529
Bartonellosi canina 1529 Bartonellosi felina 1530 Peste felina 1532 Leptospirosi 1534 Mycoplasma e Ureaplasma 1537
 
95 Patologie sistemiche da rickettsie 1542 Anaplasmosi granulocitotropica canina 1542 Anaplasmosi granulocitotropica felina 1544 Anaplasmosi trombocitotropica canina 1545 Ehrlichiosi monocitotropica canina 1546 Ehrlichiosi monocitotropica felina 1551 Ehrlichiosi granulocitotropica canina 1552 Febbre bottonosa delle Montagne Rocciose 1553 Altre infezioni da rickettsie 1554
 
96 Patologie virali sistemiche 1558
Virus del cimurro del cane 1558 Coronavirus felini 1561 Virus dell’immunodeficienza felina 1565 Virus della leucemia felina 1568
 
97 Infezioni micotiche sistemiche 1576 Blastomicosi 1576 Coccidioidomicosi 1579 Criptococcosi 1581 Istoplasmosi 1584
 
98 Infezioni protozoarie sistemiche 1589
Babesiosi 1589 Cytauxzoonosi 1591 Epatozoonosi 1592 Leishmaniosi 1593 Neosporosi 1595 Toxoplasmosi felina 1597 Toxoplasmosi canina 1600 Tripanosomiasi americana 1601
 
99 Zoonosi 1607
Zoonosi enteriche 1607 Zoonosi da morso, graffio o esposizione a essudati 1615 Zoonosi dell’apparato respiratorio e oculare 1618 Zoonosi dell’apparato genitourinario 1618 Zoonosi condivise da vettori 1619 Zoonosi ambientali condivise 1619
 
Indice analitico, 1621

Richard Nelson
Dipl ACVIM, Professor, Department of Medicine and Epidemiology, School of Veterinary Medicine, University of California, Davis, CA
 
C. Guillermo Couto
Dipl ACVIM, Professor, Department of Veterinary Clinical Sciences, College of Veterinary Medicine, Chief, Oncology/Hematology Service, Veterinary Teaching Hospital, The Ohio State University, Columbus, OH

Item Code: MEDIN236
ISBN: 9788821452871
Weigth: 3500 g
Species: Dog/Cat
Discipline: Internal medicine
VAT: VAT Exempt